Il gonfiore/rossore nei primi giorni sono naturali conseguenze dell'esecuzione del foro, non preocuparti.

COSA FARE:

1.Toccare la parte interessata dal piercing solo dopo aver lavato le mani con acqua calda e sapone liquido ed averle asciugate con un panno di carta usa e getta. Una corretta igiene delle mani permetterà di eliminare germi e batteri evitando che vengano trasferiti alla ferita provocando un’infezione.

2. E' necessario effettuare la pulizia del forellino due volte al giorno, per circa 15/20 giorni. Si raccomanda di evitare lavaggi più frequenti perché potrebbero infiammare e irritare la ferita, rallentando il processo di cicatrizzazione. Per farlo, puoi utilizzare un cotton fioc imbevuto nella soluzione salina o spruzzandola direttamente sul piercing.

Dopo averlo pulito asciugare il piercing con un panno di carta monouso o garze sterili. È consigliabile evitare l’utilizzo di asciugamani perché potrebbero contenere germi e batteri o lasciare residui di fibre nel piercing.

3.Quando la zona del piercing si sarà sgonfiata (circa 3/4 settimane, è soggettivo) si potrà procedere con il downsizing della barretta ( cambiare barretta con una più corta), potrai farlo durante l'appuntamento di controllo del tuo piercing oppure per farlo, contattaci.  

COSA NON FARE:

 

    • non nuotare nelle prime 24 ore successive all'applicazione del piercing ed evitare mare, piscina, lago almeno per 1 mese post foro
    • non toccarlo con le mani sporche
    • Per le prime due settimane va evitata l'esposizione al sole, e lampade abbronzanti. Se proprio non si vuole rinunciare all'abbronzatura, è necessario proteggere il piercing con un cerotto traspirante durante l'esposizione al sole o alle lampade.
    • durante la pulizia, controllare periodicamente che il gioiello sia integro e ben avvitato. Evitare di rimuoverlo o sostituirlo prima della guarigione completa, per impedire che il foro si richiuda o sopraggiunga un’infezione
    • non muovere il gioiello al di fuori delle operazioni di pulizia
    • evitare il contatto del piercing con liquidi biologici altrui (ad esempio, saliva e sudore) e con oggetti o accessori utilizzati da altre persone come, per esempio, il telefono o gli auricolari (in caso di foratura dell'orecchio)
    • non usare trucchi, cosmetici, spray e prodotti per la cura e l’igiene personale nell'area circostante il foro
    • evitare qualsiasi attività fisica che possa provocare traumi o lesioni della zona intorno al piercing
    • attenzione ai capelli, che spesso si arrotolano sul piercing creando fastidi e possibili infezioni
    • x Ombelico: non indossare indumenti attillati come, ad esempio, collant, cinture, gonne o pantaloni a vita alta, poiché lo sfregamento del piercing contro i tessuti potrebbe irritare la ferita e ritardare i tempi di guarigione.

Per qualsiasi problematica o dubbi manda una mail a: piercingstudio@laei.it 

inserendo: il nome della piercer che ti ha forato, la descrizione del problema e possibilmente una foto nitida della problematica. 


Ti risponderemo al più presto!